GNOCCHI DI CECI CON CREMA DI BURRATA, TARTARE DI SCAMPI E OLIO AL BASILICO
- Chef in Black
- 12 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Questi gnocchi sono un’ alternativa a quelli di patate, sono facili e veloci da preparare, con un condimento cremoso dal gusto fresco e delicato.
"Perché camminare sui ceci quando puoi farci gnocchi"
Ingredienti per 2 persone
Per gli gnocchi
240 g di ceci cotti
50 g di farina 00
1 pizzico di sale
Per il condimento
200 g di burrata
100 g di polpa di Scampi
10 g prezzemolo
Olio EVO
Buccia di 1/2 Lime grattugiata
Sale e pepe bianco
Ghiaccio
Preparazione
Iniziate preparando gli gnocchi, frullate i ceci con un pizzico di sale e unite la farina, impastate bene il composto e compattatelo bene. All’inizio si sbriciolerà ma poi prenderà forma facilmente.
Stendete l’impasto sul piano di lavoro, dovrà essere alto circa 1 cm, tagliate a strisce di circa 1,5 cm e lavorateli con le mani o con uno stampo per ottenere la forma del cuore o passatelo sui rebbi della forchetta per ottenere i classici gnocchi.
Disponeteli su un vassoio rivestito di carta forno e tenete da parte.
Preparate l’olio al prezzemolo sbollentando le foglie e i gambi del prezzemolo in acqua bollente, trasferitelo in una ciotola con acqua fredda e ghiaccio e scolatelo. Frullate il prezzemolo con 4-5 cucchiai di olio. Passate l’olio attraverso un panno di cotone o un apposito colino per ottenere un olio limpido.
Ricavate dalla polpa degli scampi una tartare che condirete con la buccia di lime, poco olio, sale e un pizzico di pepe.
Mettete la burrata in un bicchiere alto con un filo d’olio e frullatela con un minipimer.
Mettete a bollire abbondante acqua salata per cuocere gli gnocchi.
Buttate gli gnocchi nell'acqua bollente, fate cuocere fino a quando non vengono a galla.
Scolate bene con un mestolo forato gli gnocchi e metteteli in una terrina ampia nella quale avrete messo la metà della crema di burrata e mescolate bene.
Servite gli gnocchi in ciascun piatto aggiungendo la crema di burrata rimasta, una quenelle di tartare di scampi e finite con l’olio al prezzemolo.
Comments