top of page

La mia Paella de Marisco

  • Immagine del redattore: Chef in Black
    Chef in Black
  • 25 apr 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

La Paella è il piatto simbolo della spagna, un piatto ricco saporito e buonissimo. Preparate la Sangria e accendete i fornelli.


"Sì, la paella per gli spagnoli è come la pasta per noi italiani: ogni famiglia ha la ricetta perfetta"

Ingredienti per 6 persone


400 g di riso “bomba”

600 g di cozze

300 g di gamberi

15-18 gamberoni o scampi

400 g di seppie

2 pomodori maturi

1 peperone giallo

1 peperone verde

250 g di piselli

pistilli di zafferano (o in polvere)

2 spicchi d’aglio

2 cipolle

2 cucchiai di pimento

un peperoncino non troppo piccante

prezzemolo e basilico tritati

olio e sale


Per il brodo

2 coste di sedano, 1 cipolla, 2 carote

1/2 bicchiere di brandy

teste e scarti dei gamberi

pepe rosa e nero in grani



Preparazione


Il segreto per ottenere una buona Paella senza impazzire è l'organizzazione e il preparare tutti gli ingredienti in modo da assemblare tutto in padella quando si inizia la cottura.

Per prima cosa prepariamo il brodo, in una pentola alta, mettiamo abbondante olio e tutti gli scarti dei gamberi, a fuoco bello vivace mescoliamo, aggiungiamo sedano, carote e cipolla a pezzettoni, alcuni grani di pepe rosa e di pepe nero, mescoliamo bene e lasciamo soffriggere per qualche minuto, sfumiamo con il mezzo bicchiere di brandy e facciamo evaporare l’alcool. Aggiungiamo 2 litri d'acqua, portiamo a bollore, schiumiamo se necessario e facciamo cuocere a fuoco basso, deve sempre sobollire per circa 1 ora e mezza, meglio 2.

Nel frattempo prepariamo le verdure e il pesce.

Puliamo bene le cozze e mettiamole a spurgare in acqua e sale grosso per 1 oretta.

Tagliamo la seppia a pezzi. Tagliamo peperoni, cipolle e pomodori a cubetti.

Saltiamo separatamente gamberi e gamberoni o scampi in padella per pochi minuti con un filo d'olio e sfumiamo con poco gin, saliamo e pepiamo.

Mettiamo lo zafferano a macerare in mezza tazzina di brodo.

Trascorso il tempo facciamo aprire le cozze in padella coperte con poco olio, appena si aprono spegnamo il fuoco e ne sgusciamo la metà.

Accendete il forno a 250° ventilato.

Finalmente è arrivato il momento di iniziare la cottura della Paella, mettiamo la classica pentola sul fuoco e versate abbondante olio. A olio caldo versiamo le seppie e l'aglio, in uno strato regolare. NON MESCOLIAMO, ricordatevi sempre che il segreto per ottenere una buona Paella e non un risotto è appunto il non mescolare! Quando la seppia inizia a “saltare” e sfrigolare mescoliamo e rigiriamo, eliminiamo l'aglio, aggiungiamo la cipolla, i peperoni, i piselli, il peperoncino, e i pistilli di zafferano (o la polvere di zafferano), continuiamo a cuocere sempre a fiamma alta, mescolando un paio di volte se serve. Adesso aggiungiamo il pomodoro, aggiungiamo il pimento e mescoliamo.


E' arrivato il momento di versare il riso, (ricordo che solitamente il riso bomba per cuocere necessita di una parte di riso e di 3 di liquido, quindi versate il riso in una ciotola e usate la stessa come unità di misura per il brodo) versiamolo a croce, aggiungiamo tutto il brodo filtrato che ci serve e partendo dal centro con movimento circolare mescoliamo per distribuire il riso in uno strato omogeneo, fatto questo basta, non mescoliamo più. Impostiamo il tempo di cottura del riso. Cinque minuti prima della fine della cottura, aggiungiamo i gamberi e un paio di minuti dopo le cozze sgusciate spargendoli in maniera omogenea.

Trascorso il tempo spegniamo il fuoco, diamo una leggera mescolata con il manico di un cucchiaio, aggiungiamo le cozze con il guscio e i gamberoni o gli scampi e mettiamo in forno per 5 minuti. Sforniamo e copriamo la paella con uno strofinaccio di cotone, lasciamo riposare ancora 5 minuti. Spolveriamo con prezzemolo e basilico tritati. Finalmente è arrivato il momento di portare in tavola la nostra paella!!







Comments


© 2023 by The Food Feed. Proudly created with Wix.com

bottom of page